Chiesa SS. Assunta

chiesa_ss_assunta
La Chiesa dedicata alla SS. Assunta, vede le sue origini costruttive in epoca non precisata. Sono stati ritrovati scritti che attestano la sua funzionalità nel periodo tra il 1650 e il 1697.

Dedicata innanzitutto alle orazioni della fondazione della Congregazione dei Preti Missionari della Solitudine di S. Pietro a Cesarano, e fondata dal suo Rettore Padre Miche Trabucco, nasce con l’intento di radunare la popolazione, per dar loro modo di pregare ed apprestarsi al compiere opere di beneficenza. La Chiesa risulta operante insieme con le altre Chiese limitrofe, facente capo alla Chiesa madre presente sul territorio del Comune di Mugnano del Cardinale, in località S. Pietro a Cesarano.

E’ all’inizio del 1700 che la Chiesa vede il suo massimo splendore, epoca di Padre D. Gennaro Guerriero della Congrecazione dei Preti Missionari della Solitudine, il quale celebrava ogni domenica suggestive funzioni, con grande partecipazione della collettività.

Intorno al 1930 si costituì una confraternita che aiutava i bisognosi, anche attraverso opere di pegni. Il nome che la Chiesa ha avuto fino al 1950 è stato quello di “Congrega SS. Assunta”. La congrega era costituita da un Consiglio di Amministrazione, da un capo, il Priore e da tutti coloro che erano iscritti ad essi, che assumevano il titolo di Con fraterni.

Questi ultimi avevano degli obblighi: rispettare le regole e prestazioni a sostegno spirituale e materiale. Tutto ciò che avveniva nella Cappella, era strettamente legato a coloro che formavano la congrega, i fratelli avevano anche il diritto (a seguito di una sorta di tassa pagata in vita) ad essere seppelliti nella cripta sottostante l’edificio.

Questo accadeva fino al 1800 circa, quando a seguito ad una legge fu vietato il seppellimento dei defunti nel centro del paese, per questioni igieniche e per evitare il diffondersi di epidemie, quindi fu edificato, nell’attuale cimitero, una piccola Chiesetta, la cui ala destra era riservata al seppellimento degli aderenti alla Congrega dell’Assunta.

Torna all'inizio dei contenuti